I NOSTRI PASSI FANNO RUMORE
corpi e voci di Donne per rompere il silenzio
8 dicembre 2021 ore 21.00
Sala Concerti "NICOLETTA CREATINI" presso UNIVERSITÀ POPOLARE
Teatro Solvay (Rosignano Solvay - Livorno)
“Tra noi due è accaduto qualcosa che non si può più passare sotto silenzio. Si tace per tutta la vita dei fatti più essenziali. Di questo silenzio a volte si muore. A volte invece si ha la possibilità di parlare… e in questi casi non si può, non è ammissibile che si continui a tacere."
Sándor Márai
Canto, poesia, danza e parole per rompere il silenzio che nasconde la violenza sulle Donne.
Cosa accade quando da semplici spettatori diventiamo parte della trama? Quando dobbiamo cambiare punto di vista modificando il nostro corpo, il nostro spazio, il nostro sguardo? In che modo l'Arte può divenire strumento sociale e politico di impegno attivo e diffuso? Un'occasione per formulare domande e trovare insieme possibili risposte....
Care scarpette rosse……
siete davvero molto rosse
la vostra voce è purtroppo ancora più forte
Se continuerete ad urlare verrete sentite
Avete lasciato troppe impronte per farvi ascoltare, ora noi vi ascoltiamo: parlate…
Care scarpette rosse,
se siete qui vuol dire che non abbiamo ancora raggiunto il nostro obiettivo
Voi siete lì, pronte a lottare per salvare molte donne che ogni giorno subiscono violenza
Mi dispiace che voi esistiate anche se per una causa ben precisa
Dopo tutto quello che avete passato, ora vi meritate la tranquillità
Spero che troviate la strada giusta verso la libertà….
Care scarpette rosse
Ribellatevi e non rimanete più in silenzio
Venite a ballare per la libertà e per sconfiggere la schiavitù degli stereotipi
Voi non siete quello che gli altri vi dicono di essere
Io, vi stimo molto perché date voce a chi non ce l’ha più
sono stupito dalla vostra potenza e dalla vostra voglia di vendicare tutte quelle donne che hanno subito violenza….
Care scarpette rosse
Voi avete fatto riflettere tutto il mondo e tutti gli uomini che hanno fatto soffrire chi vi indossava.
Ora siete tutte unite nella speranza di avere giustizia.
Potete cominciare a rendere consapevoli le donne della loro omertà? Potreste salvare nuove vite.
Se le donne non decideranno più di indossarvi, nulla potrà funzionare.
E’ un cerchio che si completa, voi aiutate le donne solo se loro decideranno di farsi aiutare da voi….
Care scarpette rosse
Voi che calpestate il suolo, che state ai nostri piedi, ci servite per non sentire più dolore
Vi devo dire grazie! Siete come un’arma, uno scudo, un qualcosa per comunicare il dolore delle donne , per trasmettere emozioni, per continuare sempre a lottare.
Grazie per tutto il sostegno che ci date ogni giorno
Ammiro la vostra tenacia. Continuate a naufragare a testa alta in questo oceano di angoscia, ancora incatenate dal sottile filo della speranza che vi lega strette e non vi lascia mai….
Care scarpette rosse
Abbiamo fatto molte azioni indossandovi
Abbiamo fatto sentire le nostre voci
Abbiamo ballato, suonato e volato
Per farvi sentire di nuovo importante
Care scarpette rosse
Ricordatevi che non siete lì solo il 25 novembre, ma ogni giorno
Care scarpette rosse
Vi auguro tanta fortuna
Care scarpette rosse
Vi auguro il meglio
Vi auguro di non vedervi mai più solitarie ad adornare una piazza silenziosa
“CARE SCARPETTE ROSSE” testo a cura delle ragazze e dei ragazzi della classe 3 M con Rita Iacoviello docente Scuola Media Galileo Galilei di San Pietro in Palazzi
Evento promosso in occasione della pubblicazione del video/progetto diffuso realizzato dall'associazione LE STANZE DEL SÉ con il Patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo "I NOSTRI PASSI FANNO RUMORE" dedicato alla GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE 25 novembre 2021 regia e montaggio Simone a. Tognarelli
da un'idea di Michela Caccavale Viviana Russo Elena Bennati - Associazione Le Stanze del Sé
con la collaborazione di Università Popolare (Rosignano Solvay LIVORNO)
Corpi e Voci di
Daniela Castellini "Luna di miele" da "Ferite a morte "di Serena Dandini e in "Il passo" di Bruno Mattu da "Come tanti minuscoli io"
Patrizia Franchi "La scientifica/le chiavi di casa" da "Ferite a morte" di Serena Dandini
Gabriella Collaveri "L'amore rubato" di Luca Barbarossa , "Albatros" di Alda Merini , "Donna" di Enzo Gragnaniello
Dott.ssa Simona Bellini "Quando l’amore diventa perverso"
Viviana Russo "Barbablù" poesia di Silvia Vecchini tratta da “in mezzo alla fiaba”
Rita Iacoviello "Care scarpette rosse" classe 3 M - Scuola media Galileo Galilei di San Pietro in Palazzi
Elena Bennati video "Barbablù" Collettivo K
Associazione ViviTeatro video "Chiedetemi - la colpa è femmina"
Giorgio Regalli . Pianoforte
Andrea Gattini - Regia tecnica
Candida Becherini - Organizzazione