IN-CON-TRA preposizioni corporee e poetiche
DMT e Poesiaterapia insieme per tessere dialoghi di Pace
Incontro ON LINE (zoom)
8 novembre 2025 15.30 – 17.30
✓ Ore 15.30
INTERVENTO in collegamento on line
La cooperazione internazionale come strumento di pace. La storia di Un Ponte Per
A cura di
Giulia Torrini - presidente e attivista politica, esperta di comunicazione e dirigente sportiva. Si occupa dei progetti culturali e sportivi e di rappresentare l’associazione a livello nazionale.
Un Ponte Per dal 1991 costruisce ponti, non muri. Associazione italiana nata in Iraq, oggi vede progetti in tutto il Medio Oriente, al fianco delle vittime di tutte le guerre, dal Libano alla Siria, dall’Ucraina alla Palestina.
✓ Ore 16.00 – 17.30
WORKSHOP on line
IN-CON-TRA Preposizioni corporee e poetiche - DanzaMovimentoTerapia e Poesiaterapia insieme per tessere dialoghi di Pace
“Ma qual è la pietra che sostiene il ponte?
– chiede Kublai Kan.
- Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra,
– risponde Marco,
- ma dalla linea dell’arco che esse formano.
Kublai Kan rimane silenzioso, riflettendo.
Poi soggiunge: - Perché mi parli delle pietre?
E’ solo dell’arco che m’importa.
Polo risponde:
-Senza pietre non c’è l’arco.”
Italo Calvino - Le città invisibili
La nostra vita è un autentico e continuo incontro, attraverso il quale diveniamo sempre più noi stessi e scopriamo ogni giorno aspetti nuovi della nostra stessa identità ed umanità.
Quando l’incontro diventa più profondo e non occasionale, ci interroga con la sua alterità e diversità e può trasformarsi in azioni e idee diverse da quelle iniziali. Questa è la sfida e la responsabilità, questa è la domanda: sono in grado di accogliere la diversità, di maturare un cambiamento, di spostare un pensiero e una convinzione per cambiare punto di vista, per avere una visione più aperta, reale e autentica del mondo e del tempo in cui viviamo?
Nel rapporto con il TU l'uomo trova il suo IO. Io divengo attraverso i miei rapporti con il TU: nel momento in cui divengo IO, dico TU. Ogni vero vivere è incontrare. Martin Buber
Superare il confine, edificare ponti pietra con pietra, ognuna necessaria, è la grande opportunità che abbiamo in questo tempo storico di diventare persone capaci di un in-con-tro autentico con gli altri e quindi con noi stessi, acquisendo un’identità dialogica e palindroma che si arricchisce e sostiene reciprocamente.
L’incontro diventa quindi opportunità, la peculiarità dell’oggi che ci è dato di vivere, la sfida e il compito delle nostre generazioni: raccogliere e accogliere frammenti di Assoluto, che ogni persona
e ogni popolo custodisce e vive nella sua specificità, come parti di noi, perdute o solo dimenticate,
per tessere, con rispetto, comunicazione, condivisione, integrazione, ricchezza, relazioni di pace.
Sostenere e promuovere la cultura dei diritti umani e della pace è contribuire al dialogo tra le culture incontrandole; questi sono i temi che in questo tempo ci interrogano, ci muovono, ci chiamano e che abbiamo voluto mettere al centro della nostra proposta in occasione della SETTIMANA NAZIONALE DELLA DANZAMOVIMENTOTERAPIA APID ®.
Il workshop, un ponte virtuale per incontrare voci, culture, gesti e sensibilità diverse per affermare, insieme “Si-Amo Pace”, intende rendere centrali i gesti, le parole e il vissuto delle/dei partecipanti trasformando il primo momento di ascolto di Giulia Torrini Presidente dell'associazione UN PONTE PER che introdurrà l'incontro con l’intervento “La cooperazione internazionale come strumento di pace. La storia di Un Ponte Per”, in una relazione che superi i confini naturali del dispositivo digitale, creando un'azione condivisa e diffusa, generando attraverso movimenti e voci un’azione concreta, con la speranza che possa modellare la nostra presenza ed espandersi “contagiando” di bellezza il quotidiano.
Condotto da
Michela Caccavale
Danza Movimento Terapeuta Art Therapy Italiana® (disciplinata ai sensi della legge “04/2013”) APID® (n° registro 422) – Master Movimento Autentico Ground Form - Danzatrice professionista
Nel 1987 entra a far parte dell’Ensemble di Micha Van Hoecke e da allora partecipa, in qualità di danzatrice e interprete, a produzioni, creazioni, allestimenti lirici e trasmissioni televisive della Compagnia.
Nel 2001 si iscrive al corso pluriennale di Formazione in Danza Movimento Terapia presso la Scuola Art Therapy Italiana® sede di Bologna, diplomandosi con la tesi “Rabbie mobili. L’esperienza dell’essere attraverso la danza delle emozioni ferite: aggressività e rabbia in rapporto allo sviluppo emozionale e al processo di separazione-individuazione in un percorso di DanzaMovimentoTerapia”.
Svolge attività di DMT in ambito educativo, sociale e riabilitativo, collabora con centri terapeutico-riabilitativi e presso Scuole medie e Istituti di formazione coreutica superiore, conduce works-shop teorici ed esperienziali per operatori socio-assistenziali, educatori, insegnanti e operatori-teatro.
Ospite e relatrice a diversi convegni, partecipa alla stesura del libro “Ritratti a memoria - arti terapie per altre abilità” della Dott.ssa Flora Gagliardi, e collabora alla realizzazione di “Quaderni d’autore”, frutto delle esperienze di DMT presso i Centri Diurni della U.S.L. 5, contribuisce con articoli alla pubblicazione degli Atti di convegni e conferenze di DanzaMovimentoTerapia e Movimento Autentico.
È ospite di Convegni e seminari formativi di DanzaMovimentoTerapia e Movimento Autentico con relazioni e presentazione di contributi video; è relatrice ospite di Convegni sulla diffusione e l'utilizzo delle Artiterapie in progetti integrati.
Nel 2014 con Samuela Staccioli e Serena Rinaldi organizza, coordina e conduce la Giornata di Studi sulle Artiterapie “Le Stanze del Sé - Gesto Suono Segno nel processo creativo” 15 marzo 2014 - Castello Pasquini Castiglioncello (LI) e il Convegno sulle Artiterapie “GUARD’ARTI – Lo sguardo diverso delle Artiterapie”16 maggio 2015 – Casette Cinquecentesche-Cassero Senese a Grosseto, evento conclusivo del progetto “Sguardi riflessi – percorso integrato di Arte Terapia Danza Movimento Terapia e Musicoterapia” in collaborazione con l’Associazione Culturale Escargot e il patrocinio del Comune e della Provincia di Grosseto destinato alle Associazioni AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e TuttiaTeatro Onlus, Grosseto.
Insieme costituiscono nel 2014 l'associazione culturale LE STANZE DEL SÉ. michelacaccavale@yahoo.it
Viviana Russo
Poesiaterapia - Danzattrice di teatroragazzi ed educatrice teatrale.
Formata in Poesiaterapia presso la scuola di PoesiaPresente di Monza, consegue il titolo di Facilitatrice di Biblioterapia con un master dell’Università degli studi di Verona nel 2024.
Conduce laboratori di Biblio/Poesiaterapia nelle scuole primarie e secondarie di primo grado integrando pratiche ed esperienze dei linguaggi espressivi, con anziani ospiti di RSA e in collaborazione con Aima.
Nella redazione della rivista Poetry Therapy Italia come referente per le Artiterapie
Formatrice esperta di didattica laboratoriale ha tenuto corsi di formazione e di aggiornamento per docenti. Docente a contratto con un laboratorio presso il corso di Laurea di Scienze dell’educazione dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
lestorietraledita@gmail.com
Con la partecipazione di
Giulia Torrini
Presidente e attivista politica, esperta di comunicazione e dirigente sportiva. Si occupa dei progetti culturali e sportivi e di rappresentare l’associazione a livello nazionale.
Un Ponte Per dal 1991 costruisce ponti, non muri. Associazione italiana nata in Iraq, oggi vede progetti in tutto il Medio Oriente, al fianco delle vittime di tutte le guerre, dal Libano alla Siria, dall’Ucraina alla Palestina. https://unponteper.it/it/home/
A cura di
LE STANZE DEL SÉ
Associazione culturale, nata nel 2014 dall’idea, il sogno e l’entusiasmo di tre amiche artiterapeute, che si prefigge come fine
✓ Il ben-essere individuale e collettivo, inteso come miglioramento della qualità della vita
✓ lo sviluppo e diffusione delle Artiterapie
✓ la promozione della cultura come principio di libertà e crescita, come momento di aggregazione e di solidarietà sociale, umana, civile, sostenibile
✓ l'utilizzo delle potenzialità dell’Arte come atto culturale creativo e strumento educativo e didattico innovativo.
L'Arte quindi intesa come un'azione politica, nel senso nobile del termine, destinata a fare vivere e crescere una comunità che si riconosce come tale, consapevole e responsabile dei PASSI necessari da compiere.
“Forse è a questo che serve l’arte, a far vedere i fili nascosti tra le cose e tra le persone. Non è così strano se a molti l’arte non piace: gli fa vedere quanto siano prigionieri, burattini, mosche intrappolate nella tela degli altri.” Michela Murgia, Noi siamo tempesta
INFO
ISCRIZIONI (la partecipazione all'incontro è APERTA A TUTT* e GRATUITA)
LINK ZOOM
LE STANZE DEL SÉ is inviting you to a scheduled Zoom meeting.
Topic: IN-CON-TRA preposizioni corporee e poetiche- SETTIMANA DELLA DMT APID® Time: Nov 8, 2025 03:30 PM Rome
Join Zoom Meeting https://us02web.zoom.us/j/89200956382?pwd=ZkyeRWQMRoJlbBAdEXgHZLUMeOFEaa.1 Meeting ID: 892 0095 6382
Passcode: 177055
Con il Patrocinio del comune di Rosignano Marittimo
Con la Partecipazione di
A cura di