ConversAzioni
6 gradini di gentilezza - InclinAzioni controVento
Autunno 2025
clikka sull’immagine per entrare
30 ottobre 2025
“Per una nascita gentile”
La gentilezza come risorsa per
accompagnare la nascita: dalla gravidanza all’accoglienza del neonato con rispetto e cura.
A cura di
Francesca Deias
Marialuna Tremolada
“Non hai bisogno di vedere l’intera scalinata. Inizia semplicemente a salire il primo scalino”
Martin Luther King
L'associazione culturale LE STANZE DEL SÉ organizza “CONVERSAZIONI – 6 gradini di gentilezza" il nuovo ciclo di incontri per condividere pratiche e testimonianze di gentilezza e contagiare pensieri e azioni. Continua il nostro cammino tra arte, meraviglia, cultura e conoscenza.
"Nella vita umana tre cose sono importanti.
La prima è essere gentili.
La seconda è essere gentili.
e la terza è essere gentili."
Henry James
Inclinarsi, con la morbidezza del giunco che si piega al vento,
inclinarsi e inchinarsi, gentilmente per accogliere per incontrare l’altro.
Inclinare la testa, è il gesto amorevole che accompagna uno sguardo obliquo, che sorride e incoraggia.
L’inclinazione non solo come attitudine spontanea e innata, ma come scelta consapevole di fare spazio all’altro e al tempo stesso prendere una posizione.
Anche controvento. Gentilmente.
“La gentilezza è l’ultimo atto politico che resta.” Mattia Torre
La gentilezza non è solo un vocabolo ma un concetto che include azioni, gesti, valori di solidarietà, empatia e rispetto verso gli altri, in grado di creare connessione, fiducia e appartenenza:
•Rispetto e connessione: rispetto dell'altro, senso di connessione e comprensione
•Contributo al mondo: dare un contributo positivo e valore al mondo attraverso azioni disinteressate
•Empatia e disponibilità: essere vicini agli altri, mostrando premura, comprensione e disponibilità.
•"Spinta gentile": nella teoria delle "Nudge" del premio Nobel Richard Thaler, la gentilezza è vista come una "spinta gentile" per guidare le persone verso scelte migliori.
In sintesi, gentilezza è una parola scrigno che custodisce e incarna comportamenti e sguardi rispettosi, capace di creare un mondo più accogliente e relazioni più solide.
I "6 gradini di gentilezza" sono metafore per indicare piccoli atti quotidiani o principi che ci avvicinano a un comportamento più gentile e compassionevole e può anche riferirsi a iniziative concrete, sono gradi, intesi come temperature o angolazioni della gentilezza, sono i passi da compiere, spesso in salita, che portano alla gentilezza, senza la presunzione di possederla ma con il desiderio di praticarla, attraverso gesti quotidiani, aiuto concreto, comunicazione e linguaggio, Iniziative educative.