Cassero Senese
Col suo inglobamento nella Fortezza delle Mura Medicee nella seconda metà del Cinquecento, il fortilizio perde la sua originaria funzione di "cassero-porta".
L’edificio ha cambiato destinazione e funzione più volte nei secoli, inizialmente fu sede del castellano, guarnigione militare sotto i Medici, poi Distretto Militare fino ai bombardamenti del 1944. Fu successivamente abbandonato e usato nel dopoguerra come ricovero per gli sfollati. Solo agli inizi degli anni 60 si è risvegliato l'interesse per il monumento che si è concretizzato negli anni 80 con l'intervento di restauro conservativo e di riuso...Dopo il 1860 il Cassero e tutti gli edifici adiacenti divennero sede del Distretto Militare. La nuova destinazione portò per esigenza al completo snaturamento dell'edificio, numerosi furono gli interventi strutturali che portarono alla demolizione e ricostruzione di tramezzi e solai per ottenere un numero maggiore di stanze. Nella seconda metà del 1900 il Cassero viene definitivamente abbandonato tanto è vero che, nel 1970, tutti i solai interni, recenti e antichi, erano crollati. Il Cassero, dopo un attento e completo restauro, è stato aperto al pubblico nel 1980 come sede d'esposizioni e mostre, funzione che conserva ancora oggi.